Tematica Pesci

Trisopterus luscus Linnaeus, 1758

Trisopterus luscus Linnaeus, 1758

foto 1269
Foto: H. Zell
(Da: it.wikipefdia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gadiformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Gadidae Rafinesque, 1810

Genere: Trisopterus Rafinesque, 1814


itItaliano: Merluzzetto bruno

enEnglish: Bib, Pout whiting, Pout, Pouting

frFrançais: Tacaud commun

deDeutsch: Franzosendorsch

spEspañol: Faneca

Descrizione

Questo pesce ha l'aspetto tipico dei Gadiformes ed abbastanza simile a quello del merluzzo, con tre pinne dorsali, due pinne anali ed un barbiglio sotto il mento. La prima e l'ultima pinna dorsale sono assai più brevi della mediana, così come la pinna anale anteriore misura più del doppio della posteriore, le due pinne anali sono contigue. Le pinne pettorali sono piccole ed anche le pinne ventrali non sono particolarmente sviluppate. La pinna caudale ha bordo troncato. L'occhio è piuttosto piccolo. La sagoma complessiva è abbastanza sviluppata in altezza. Si distingue dall'affine merluzzetto per alcuni particolari, come gli occhi più piccoli ed il corpo più alto, per la caratteristica colorazione e per avere le pinne anali separate da un piccolo spazio. Il colore è bruno rossiccio, disposto a larghe fasce brune separate da brevi fasce più chiare, il ventre può essere bianco; una piccola macchia nera è posta all'ascella delle pinne pettorali. Misura fino a circa 30 cm, eccezionalmente fino a 46 cm. Si ciba di invertebrati bentonici come molluschi e crostacei, gli esemplari grandi predano anche pesciolini e piccoli cefalopodi. La riproduzione avviene in primavera ma si può protrarre fino a fine estate. I giovani esemplari formano fitti banchi e vivono in acque basse. Questa specie viene spesso catturata con le reti a strascico ma non ha importanza commerciale a causa delle piccole dimensioni nonostante le sue carni siano simili a quelle del vero merluzzo.

Diffusione

Si tratta di una specie a distribuzione settentrionale, diffusa dalle coste del sud della Norvegia alla Manica ed al golfo di Guascogna, compreso il mar del Nord. La sua sporadica presenza nel mar Mediterraneo è dubbia. Vivono su fondi duri circoscritti e circondati dalla sabbia, come relitti o scogli isolati del largo, tra 10 e 300 metri di profondità.

Sinonimi

= Gadus luscus Linnaeus, 1758

Bibliografia

–Di Natale, A.; Molinari, A.; Ozturk, B. & Srour, A. (2011). "Trisopterus luscus". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–"Trisopterus luscus". FishBase.
–"Bib or Pouting, Trisopterus luscus". MarLIN - The Marine Life Information Network.
–"Pouting". British Sea Fishing.
–Depestele, J.; Desender, M.; Benoît, H. P.; Polet, H.; Vincx, M. (2014). "Short-term survival of discarded target fish and non-target invertebrate species in the "eurocutter" beam trawl fishery of the southern North Sea". Fisheries Research. 154: 82-92.
–"Pouting or Bib". Good Fish Guide. Marine Conservation Society.


01547 Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna
Stato: United Kingdom